Vigneti tenuta vinicola ad Annone Veneto

Tenuta Polvaro investe nella sostenibilità

Siamo consapevoli che a livello globale, regionale e locale le risorse idriche siano sfruttate eccessivamente e con grande spreco. Pertanto, l’uso sostenibile dell’acqua è diventato determinante in tutti i settori della nostra società. Anche le vigne e tutto il verde in cui Tenuta Polvaro è immersa necessitano di una costante irrigazione. Già da tempo, insieme a tutto lo staff, abbiamo affrontato la questione utilizzando la giusta quantità di acqua da destinare alle piante.

La decisione è stata quella di scegliere più strade per affrontare e minimizzare il problema. Per prima cosa è stato installato un sistema altamente tecnologico di irrigazione a goccia, che ha dato immediati risultati positivi. Poi abbiamo pensato all’acqua piovana e alla possibilità di raccoglierla per un successivo riutilizzo e, infine, è stato introdotto un impianto di purificazione idrica. La nostra soddisfazione è quella di aver raggiunto un risparmio del consumo d’acqua pari all’80%, senza sminuire la bellezza del parco e del giardino. Per quel che ci compete cerchiamo di fare la nostra parte, perché abbiamo la convinzione che il consenso altrui dipenda sempre più dalla credibilità che noi produttori siamo in grado di dimostrare. 

“Abbiamo la convinzione che il consenso altrui dipenda sempre più dalla credibilità che noi produttori siamo in grado di dimostrare.”

Ma il tema della sostenibilità non si riduce solo alla questione “acqua”, va affrontato a 360°. È un impegno che come azienda certificata SQNPI (Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata) portiamo avanti con la riduzione al minimo dell’uso di sostanze chimiche di sintesi e la razionalizzazione di pratiche, come la fertilizzazione, nel rispetto dei principi ecologici, economici e tossicologici. 

Un altro aspetto importante è quello dedicato alla fermentazione ecologica che sfrutta la CO2 prodotta naturalmente nei vinificatori Mythos, serbatoi all’avanguardia che consentono di ridurre sensibilmente il consumo di energia. E, a proposito di energia, è opportuno ricordare che l’azienda vinicola è dotata di un impianto fotovoltaico che garantisce efficienza energetica con un conseguente abbattimento dei consumi. 

Le iniziative sostenibili richiedono pianificazione, monitoraggio e valorizzazione delle conoscenze. È un processo in costante evoluzione che necessita, continuamente, miglioramenti e valutazioni. Noi, che siamo attori principali in questa filiera, mettiamo tutto l’impegno possibile nel pieno rispetto della tradizione e della natura.

Barbara De Zan e Caterina De Zan
Leggi anche