La Tenuta
La storia della Tenuta Polvaro è strettamente legata a quella della Serenissima Repubblica di Venezia che dal 1420 divenne la proprietaria dell’immenso bosco di querce e frassini che ricoprivano il nostro territorio dal quale traeva pregiato legname destinato all’arsenale.
Nel 1669, il Doge Morosini prese atto della pesante situazione finanziaria venutasi a creare a seguito della lunga e sfortunata guerra contro Creta e si vide costretto a vendere parte del patrimonio pubblico tra cui il bosco di Loncon.
Parte di questi terreni vennero acquistati dalla nobile famiglia veneziana dei Polvaro. Intorno al 1681 i signori Polvaro disboscarono e resero coltivabili i terreni ove sorge la Tenuta, ed edificarono la casa padronale e le annesse barchesse includendo la cappella gentilizia.
Nel 2009 la famiglia De Zan Candoni ha acquistato la Tenuta Polvaro con l’obiettivo di riportare questa meravigliosa proprietà agli antichi splendori rispettando appieno i canoni dell’architettura seicentesca.
Anche i vigneti sono oggetto di un graduale piano di ristrutturazione che si prefigge innanzitutto la conservazione del patrimonio viticolo aziendale, riproducendo mediante innesti, i vitigni che da molti anni sono presenti in azienda e che si sono adattati al terreno ed al microclima.
In questa operazione di ristrutturazione è di preminente importanza è il rispetto dell’ambiente e dell’assetto paesaggistico, tanto che i terreni vengono lavorati con tecniche dolci per preservare la fertilità e l’antica struttura del terreno.