Facciata della villa seicentesca della Tenuta Polvaro ad Annone Veneto

Le origini

La storia della Tenuta Polvaro è profondamente legata a quella della Serenissima Repubblica di Venezia, proprietaria dell’immenso Bosco di Loncon, situato nel Veneto Orientale, ricco di querce e frassini destinati a diventare pregiato legname dell’Arsenale. Dopo la seconda metà del ‘600, il Doge Morosini si vide costretto a vendere parte del patrimonio pubblico e alcuni terreni vennero acquistati dalla nobile famiglia dei Polvaro.
'600

Il borgo

Nel 1681 i Polvaro, appartenenti all’antica nobiltà veneziana, disboscarono e resero coltivabili i terreni ove sorge la Tenuta, ed edificarono la casa padronale e le barchesse con inclusa una cappella gentilizia.
Villa seicentesca della Tenuta Polvaro ad Annone Veneto
‘700

La Serenissima Repubblica di Venezia

I commercianti della Serenissima Repubblica di Venezia raggiungevano in barca Tenuta Polvaro, all’epoca costeggiata da numerosi canali. Il legno delle querce dei boschi limitrofi era utilizzato per la costruzione delle navi: gli alberi venivano tagliati e sagomati direttamente sul posto dai mastri d’ascia veneziani.
Documento della Tenuta Polvaro risalente al 1700
‘800

Inizia la produzione del vino

L’area della Tenuta Polvaro confinava con Fossa del Bosco, zona di vigneti e filari sparsi che producevano Tocai, Cabernet e Riesling. Il proprietario terriero destinava la maggior parte del vino pregiato, conservato in botti di legno, ai signori Veneziani, mentre il resto andava alla comunità locale.
Cartina geografica di fine '800 raffigurante l'area del Lison Pramaggiore nel Veneto Orientale
‘900

I proprietari del borgo

Agli inizi del ‘900 Tenuta Polvaro è un borgo abitato da varie famiglie, dove lo scorrere del tempo è scandito da eventi legati alla vita rurale. A partire dagli anni ‘30 si susseguono le proprietà dei Barbini (1939-1978) e dei Velo (1978-2010) che avviano in modo significativo la produzione vinicola e la conseguente commercializzazione.
Foto d'archivio della Tenuta Polvaro
Anni 2000

La famiglia Candoni De Zan

Nel 2010 la famiglia Candoni De Zan acquista Tenuta Polvaro con l’obiettivo di riportare il borgo agli antichi splendori, valorizzando i canoni dell’architettura seicentesca. Anche i vigneti sono oggetto di un graduale piano di ristrutturazione per la conservazione del patrimonio viticolo aziendale. Oggi la location è anche sede di eventi esclusivi, workshop e manifestazioni culturali.
La famiglia Candoni De Zan
Grappolo di uva glera coltivato nei vigneti della Tenuta Polvaro

I vini della Tenuta Polvaro

La produzione della Tenuta Polvaro si concentra sui vini tipici D.O.C. Venezia come Pinot Grigio, Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Merlot e D.O.C. Prosecco.

L’orientamento agronomico dell’azienda, i suoi impianti e la produzione garantiscono un prodotto di alta qualità. Le uve, coltivate secondo criteri di attenzione e cura verso l’ambiente, sono trasformate nel rispetto della tradizione, impiegando le più moderne tecniche enologiche per esaltare le caratteristiche del vino.